Il puro allevatore cinofilo si astrae
dalle realtà merceologiche e ha come fine la
realizzazione di un impegno senz'altro appagante ma
carico di responsabilità.
Il cane domestico ed il suo cucciolo sono dei viventi,
senzienti, meritevoli di rispetto cura e dedizione.

Mi capita di ricevere contatti da
persone che vorrebbero adottare un cucciolo, mio od
altrove e persino in realtà commerciali, chiedo a
costoro di spiegarmi condizioni ambientali di tempo e
abitative, esperienze precedenti di rapporto con o
possesso di cani e cerco di instradarle nell'eventuale
adozione o persino di dissuaderli se non esistono le
condizioni necessarie.
Il mio obiettivo etico è favorire una
corretta introduzione del cane domestico nella nostra
civiltà moderna.
I miei cuccioli vengono ceduti, ad un
nuovo proprietario che fa richiesta, non prima del
secondo mese di età.

Oggi anche un termine legale vieta la
cessione e quindi lo spostamento dalla fattrice dal
luogo di nascita di un cucciolo di cane prima del
secondo mese di vita; rispetto però da sempre questa
regola nel mio allevamento, riconosciuto con marchio
depositato a Federazione Cinologica Internazionale di
Bruxelles.
In quanto allevatore ENCI ho aderito
al codice etico (già deontologico) da me firmato e
depositato in Cinofilia Ufficiale.
Allevo con criteri etici da ben prima
che si affermassero certe procedure legali a garanzia
del cane di allevamento.
Naturalmente questo allevamento ENCI produce tutte le
documentazioni a garanzia di purezza e del benessere
dell'animale (pedigree, microchip, stato di salute). I
miei veterinari collaborano cordialmente con me, la
buona pratica quotidiana, la cura dedicata ai cani deve
mirare alla prevenzione piuttosto che alla soluzione di
eventuali problemi sanitari.
Abito con i miei cani e non mi rimane
difficile monitorarne ora per ora le condizioni
psicofisiche supportato oramai da una forte esperienza
in merito.
Il telefono ed il contatto whatsapp
sono a disposizione di chi ha già adottato e non h24 e
7gg/7 e la cessione di un cucciolo di cane a terzi
produce un legame tra allevatore ed adottante intimo e
confidenziale costoro di concerto hanno in comune
l'obiettivo di tutela del cane per tutto il corso della
sua vita.
Consiglio sempre delle valide
letture, testi scritti da giudici E.N.C.I. conoscitori
della razza canina e avvio gli interessati alle
esposizioni cinofile, anche assieme a me stesso.
In tutta onestà non credo che la cessione di un cucciolo
di cane in genere si presti alla specifica “a distanza o
per corrispondenza”, a meno che non sia ben certi della
piena affidabilità dell'allevamento considerato (ad
esempio per passa parola). Voglio dire che è tradizione
nel nostro settore, per quanto scomodo, recarsi
direttamente dall’allevatore ed operare una scelta
mirata.
Io sottoscritto Francesco Tarchini
gradisco passare un paio di ore insieme al nuovo
proprietario valutando tutti i requisiti del cucciolo
che possano appagare le particolari esigenze del
proprietario stesso come del cane che quel cucciolo
diverrà.
|